Tu sei qui: Portale PIAZZA 1 BIBLIOTECA Ciro Vitiello, L’opera poetica, vol. I, Ed. Guida, 2012

Ciro Vitiello, L’opera poetica, vol. I, Ed. Guida, 2012

Antonio Spagnuolo

Scrivere, leggere, riscrivere, rileggere, insistere su di un passaggio anche dieci volte, cercando di rinnovare tutto l'impianto strutturale e  tematico della sua poesia, con una penetrazione a posteriori, per cui il sentimento del presente educa e modella la scrittura "data". Così Ciro Vitiello presenta, con le liriche raccolte in questo nuovo primo volume dell’ opera omnia, il suo instancabile lavoro teso a cogliere il senso attivo e profondo che sottende il processo linguistico del divenire poetico. Il tempo, sospeso fra la quotidianità e l’accadere, fra la vita e l’illusione, si appalesa in tutto il suo splendore avvincente, che rende l’uomo protagonista e vittima, , nello schema emozionale che la scrittura riesce a trasmettere per quella sua intensità e per la partecipazione personale che amplifica la continuità. I sobbalzi razionali si sublimano nel verso, ricco di rinvii e di abbagli, per il concretizzarsi delle idee che affollano la mente e che molto spesso annebbiano per le concrete oggettività del richiamo, senza mai scadere trasversalmente.

Contenuti e comunicazione diventano passione civile , misteri della società, certezze di apparizioni, testimonianza di impegno, “mentre il cuore è angosciato, l’orologio sa i tempi/ di rovina – incomincia a nevicare dolcemente / nella finestra, i viandanti vanno tristi con l’ombrello,/ l’orda barbarica abbatte torri….”- La ricomposizione, tra l’intenzione significante e l’inteso stilema, diventa tematica dell’intimità o impaziente accumulo di immagini, che coincidono sempre con il frutto conscio della introspezione e dello scavo continuo attraverso il modulo linguistico. Depositario di messaggi, compiuti con la estrema duttilità delle locuzioni sperimentali, Vitiello dispone il suo ritmo poetico tra i luoghi franosi del laboratorio, riuscendo sempre a salvare la straordinaria sua sedimentazione del vissuto, tra passione rimossa e volontà di conquista. Le immagini ed i moduli compongono molto spesso un impeto civile che affranca il soliloquio per piegare la parola allo strumento retorico , che mai diviene ingombrante , anzi si affina nella esclusiva interpretazione del registro.

Il sentire la lusinga crea un divario policromatico fra il dicibile ed il non dicibile, fra il pensabile e l’impensabile, e l’alterità si determina attraverso le metafore , numerose e ricche, attente molto spesso alle inclinazioni colloquiali , nelle quale il poeta insiste . “L’aurora scivola tra le foglie e brucia il mio corpo-/ tenta le lesioni delle effimere ebrietà, estirpa/le notturne radici, le libidini – si spegne la memoria/ del sogno. E mi concilio- godo- diserto Iddio, muto/ come isole mute, e subito pendo in novissimo nulla/ andando nel frivolo della città. La luce rosicchia i muri,/ graffia gli angoli, le recondite forme, la vile / donnina che galleggia mistica macula!/ Il fiore è libero aprile, così/ sento sorseggio/ secerno.”

Qui il corpo della poesia è una vera e propria avventura linguistica , un canto sospeso tra la creazione del verso la conquista della fabula , ove lo stile compatta l’autenticità assoluta degli accenti.

Azioni sul documento
Navigazione