Tu sei qui: Portale PIAZZA 1 BIBLIOTECA Vincenzo Fresa, La Sindrome di Saul, Gruppo Editoriale l'Espresso, 2012

Vincenzo Fresa, La Sindrome di Saul, Gruppo Editoriale l'Espresso, 2012

Michelangelo Jovine

Il tratto più vistoso della narrativa degli ultimi anni è la graduale separazione dalla Storia o dalla politica. Questo esilio dalla Storia, ha rilevato Marabini, deve essere considerato «non come impoverimento o illanguidimento di forza narrativa, ma come correlativa, opposta se vogliamo, conquista di una realtà più ardua, nascosta nei fondi più remoti dell’anima, nelle pieghe della memoria, o nei meandri della stessa materia che ci compone… Al fattore ideologico si deve aggiungere un ovvio fattore biografico: l’aggressione alla Storia coincide con gli anni della giovinezza, mentre il ripiegamento coincide ora con quelli della maturità». La sindrome di Saul (Gruppo editoriale L’Espresso, 2012) di Vincenzo Fresa è un ottimo esempio di tale congiunzione formale, nella quale l’interrogazione delle ragioni storiche dell’esistenza è affrontata con uno slancio che è, allo stesso tempo, “oggettivo” e “personale”.

Si tratta di un eccellente romanzo che appartiene alla sfera della narrativa della coscienza, e che assegna alla scrittura, perciò, un fondamento autenticamente morale, di respiro fortemente simbolico ed epocale.

Ma quest’opera è anche segnata da timbri e da colori di singolare ambiguità, costituendo un carattere narrativo originalissimo, diremmo anfibio e misto, che oscilla tra la tensione oracolare, oggettiva, assoluta, e il realismo psicologico-confessionale, in cui il gusto dell’introspezione e dell’auto-analisi si intreccia con il grande e universale racconto delle vicende di tutti gli uomini. Quindi, sul piano storico-sociale si innesta un motivo auto-biografico che, tuttavia, non è certo ricompositivo né conciliante; il protagonista è, infatti, quasi “sdoppiato” in due personaggi che vagheggiano con trepidazione elegiaca il passato come una dimensione malinconicamente “perduta”, arrivando comunque, in ogni caso, a giudicarlo aspramente, ironizzando su di esso con un amaro e spesso caustico distacco. In questo modo, lo stesso viaggio nella memoria del protagonista non avviene per mera scelta nostalgica, ma tende ad analizzare con maggiore efficacia e “durezza” lo stesso presente, in nome di un alto, invincibile sentimento di entusiasmo e di fede nella vita.

Dicevamo della natura ambivalente e sdoppiata del protagonista, diviso in un lucido “io narrante” e in un personaggio chiamato Saul Fausti, con un chiaro riferimento di carattere biblico e goethiano; l’io narrante assegna proprio alla figura di Saul il compito di rivivere, in una specie di mitica e onirica proiezione, le esperienze e le tortuose vicende storiche e biografiche da lui vissute.

Fondamentali sono, nel romanzo, le indimenticabili figure femminili che compaiono sulla fitta e complessa scacchiera degli eventi narrati: la prima è immersa in un tragico coma irreversibile ed è in attesa di un bambino di paternità incerta; la seconda è un medico, di nome Era Germani, vedova dell’io narrante (e qui i toni drammatico-paradossali sembrano avvicinarsi a una dimensione pirandelliana); la terza figura femminile è Paloma, una ragazza letteralmente ossessionata, per non dire perseguitata, da Saul Fausti, che ne è follemente innamorato. Un destino crudele attenderà anche la terza fanciulla (ma non vogliamo rivelare i non pochi “colpi di scena” presenti nell’opera) .

Queste tre straordinarie donne sono dotate di un’aura estrema, e sembrano l’immagine allegorica di tre grandi passaggi della storia umana: il sonno pesantissimo della coscienza, la palude del dolore; la rimembranza infinita del lutto, poi riscattata da una improvvisa speranza di salvezza e di palingenesi; e, infine, la rinnovata primavera-rinascita dell’amore che sempre sfugge ed è inseguito: la promessa, forse, di un nuovo Patto, di una nuova alleanza tra l’uomo e il tempo, tra l’amore e la vita. Ma si tratta, però, di una primavera che, dialetticamente, andrà incontro a una nuova fase di tramonto e di un tragico e irreversibile eclissamento. Il romanzo di Fresa è scritto in modo efficace e coinvolgente: il suo stile, plastico e fervido, è continuamente pervaso da una grande energia emotiva e spirituale, ed è capace, in ogni sua pagina, di appassionare il lettore, ma anche di stupirlo e di destabilizzarlo con i suoi vorticosi movimenti inattesi e inquietanti, che delineano una realtà enigmatica e dolente, ferita dalle sue inconciliabili contraddizioni e dalle sue costanti, irrealizzabili utopie.

Azioni sul documento
Navigazione